Zoe Jane

Un dono.
Un recapito sicuro in cui le lettere non rimangono sigillate.
Scrivi pure piccola creatura; nessun famelico distruttore dei tuoi sogni alla porta.
Sull’uscio baciato dal sole, neanche una cassetta per la posta, bensì direttamente la mia mano, palmo in su, in segno d’accoglienza e di predisposizione a una delicata carezza…

-diegofanelli-

One More Light

Per te.
Per me.
Per il noi che diventa nido tenero e forte di fronte alle domande cristallizzate in fiocchi di neve.
Scendono, oltre la finestra di legno, e alcune impattano lungo lo specchio palesandosi ai nostri occhi più nitide…
Ne leggo così le intenzioni, e la risposta è sul trampolino magico che giace placido tra le tue ciglia: il colore dei tuoi splendidi occhi lo flette, e io, a piedi nudi sulla superficie blu posso spiccare un volo più forte…
Rispondo alle domande possibili.
Le altre, non faranno altro che legittima paura…a cui risponderemo con il coraggio di cui avremo bisogno.
Candore e neve.
E sole.
E Noi.
-diegofanelli-

Caffè, estate, odori

Sale l’aroma di caffè.

Assieme all’estate, al suo odore portato dal vento, sento una miscela di passato e presente; si posa fresca sulle mie labbra, mentre, un istante prima di sorridere, mi concedo di riposare senza un tempo…

Caffeina,
una piacevole goccia di pace mi scende lungo la bocca…

-diegofanelli-

Licenza Creative Commons
Il blog “noninundemonesolo” (e tutti i contenuti in esso pubblicati, eventualmente condivisi anche su altre piattaforme esterne al blog stesso), di proprietà di Diego Fanelli (aka – diegofanelli – ), email: diegobruges@gmail.com, è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Valeria

Il calore del mattino assolato sulla testa e sulle braccia, i nostri passi su terra di campagna; vociare curioso ciclico e lieve, e Valeria lì che bruca dandoci il sedere con noncuranza.

Non ho particolari remore ad avvicinarla – chiedo solo se posso accarezzarla -, ma già mentre lo faccio, mi muovo nella direzione di questo splendido cavallo.

Entro in contatto con la sua pelle scegliendo garrese e dorso. Una potenza quieta. Sotto i miei palmi, mi riscalda un fuoco calmo, perennemente appiccato tra striature di fasce muscolari luminescenti: un avvertimento da un lato e uno attento stato d’animo dall’altro.
Vinto da questa energia che riposa tendo le braccia oltre la criniera, mi faccio piccolo, non risparmiandomi un momento di tenerezza…

“…fammi ospite, fammi ospite per qualche istante nella tua casa, Valeria: chiudiamo la porta, e seppur per un attimo solo, concedimi un abbraccio…”

Valeria continua a brucare,
credo non mi stia dicendo di no:
così l’abbraccio, poso la mia testa su quel fuoco calmo, e, nel salotto della sua potente e quieta dimora, la mia fenice, guadagna ancora…

-diegofanelli-

(Valeria è un cavallo che vive presso il Maneggio “Acqua2o Stazione X” a San Vito dei Normanni (BR), della mia amica Silvia. Un posto meraviglioso, in cui, esseri umani e animali, vivono nell’amore e nel rispetto reciproco).

Licenza Creative Commons
Il blog “noninundemonesolo” (e tutti i contenuti in esso pubblicati, eventualmente condivisi anche su altre piattaforme esterne al blog stesso), di proprietà di Diego Fanelli (aka – diegofanelli – ), email: diegobruges@gmail.com, è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Bari

Bari.
Due giorni di corso.
Ieri, primo giorno.
Vago senza meta a pausa pranzo, alla ricerca di un posto dove mangiare qualcosa.
Mi imbatto in un locale, ci vedo scritto “Ristorante / Pizzeria”: in Largo Ciaia, fa angolo con una strada della quale non ricordo il nome.
Entro e vengo accolto da un vecchietto. Tutto il posto sembra fermo a qualche decennio fa, ad occhio e croce gli ’80; tavoli apparecchiati con delle tovaglie di carta a quadri con diverse gradazioni di giallo (vado a memoria, potrei sbagliarmi); sedie in legno.
Il vecchietto è gentile, cammina stancamente. Mi chiede dove desidero sedermi, ma poi mi suggerisce una posizione dicendomi che in questa maniera posso guardare la tv.
Prende la mia ordinazione, lo fa senza scriverla.
Arriva dopo poco un altro vecchietto (ha qualche difficoltà deambulatoria), porta la bottiglietta d’acqua naturale che avevo chiesto; la apre lui – lasciandoci il tappo sopra – e la posa davanti a me.
Sento una voce richiamare la mia attenzione: è il vecchietto di prima che mi chiede nuovamente il nome della pizza.
Glielo ridico, mi volto verso la tv e sorrido.
Mi piace tutta la situazione.
Alla tele riconosco il Dott. Massimo Recalcati, psicoanalista, è ospite da Augias.
Interrogato a proposito della vita, di cosa sia sostanzialmente, risponde pressappoco così (spero la memoria non mi faccia difetto): che essa è fondamentalmente una resistenza alla morte…

Mi guardo ancora attorno…il locale che mi ospita…
Intanto arriva la mia pizza, il primo vecchietto la lascia al mio tavolo e va lentamente via.
Mangio.
Pago, ed esco.

Oggi, non ho vagato. A pausa pranzo sono tornato lì.
Volevo rivivere le stesse cose, le stesse scene, e mi hanno inconsapevolmente accontentato.

Li ringrazio,
tramite un sorriso che proprio adesso rivolgo al sole.

– diegofanelli –

Licenza Creative Commons
Il blog “noninundemonesolo” (e tutti i contenuti in esso pubblicati, eventualmente condivisi anche su altre piattaforme esterne al blog stesso), di proprietà di Diego Fanelli (aka – diegofanelli – ), email: diegobruges@gmail.com, è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Particelle

Il rapporto tra amore e fedeltà, tra fedeltà e amore…

Una necessità o un ostacolo?

Continuo a rifletterci…

– diegofanelli –

Licenza Creative Commons
Il blog “noninundemonesolo” (e tutti i contenuti in esso pubblicati, eventualmente condivisi anche su altre piattaforme esterne al blog stesso), di proprietà di Diego Fanelli (aka – diegofanelli – ), email: diegobruges@gmail.com, è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.